top of page

CHI SIAMO

CFAP-targa tagliata.jpg

la vecchia targa del CFAP

Notizie Storiche Cfap

Il Centro Friulano Arti Plastiche C.F.A.P. è una associazione culturale senza scopo di lucro nata oltre 60 anni fa per riunire gli artisti della Regione che operano nel campo delle arti visive.

Dopo l’assemblea fondativa il 12 febbraio 1961 e la prima mostra collettiva il 16 dicembre 1961 a Palazzo Caiselli, il 10 luglio 1962 viene fondato con atto notarile il Centro Friulano Arti Plastiche.
Alla fine degli anni Sessanta, con lungimiranza, inizia l’attività internazionale con l’INTART di Klagenfurt e Lubiana superando confini e la cortina di ferro, nel 1987 si tiene la prima edizione della Biennale Intergraf Alpe Adria, e nel 1993 il primo Incontro Centro Europeo.

In data 20 novembre 1998, con decreto del presidente della regione Friuli-Venezia Giulia ne viene riconosciuta la personalità giuridica.

Nel corso degli anni il CFAP ha annoverato tra i suoi soci quasi tutti gli artisti operanti in regione, portando avanti le sue attività attraverso esposizioni collettive e personali ma anche con soggiorni di esperienza ed interscambi con artisti delle regioni contermini sia italiane che della Mitteleuropa.

Perdendo nel 2000 la disponibilità dello spazio espositivo nella sua storica sede in centro a Udine ha dovuto ridimensionare le sue attività.

Nel 2011, con una grande mostra a Villa Manin a Passariano ha celebrato i 50 anni dalla sua fondazione.

Dal 2013 l’attività degli iscritti è stata proiettata sul territorio, interagendo sia con le istituzioni locali ma anche con le realtà produttive in un rapporto costante tra pubblico e privato.

Dal 2015 ha aderito alla promozione dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 con le proposte dei creativi sul territorio, i progetti sono pubblicati sul sito ufficiale dell’iniziativa europea www.esdw.eu.

Dal tema Agenda 2030 Art, a curatela di Michele Gortan, sono scaturite molteplici attività effettuate sullo spazio pubblico, da opere pittoriche e di street art fino ad installazioni e sculture di grandi dimensioni, ma anche attività convegnistiche sia in Regione che fuori.

Successivamente, l’attività ha generato una proposta di rilettura di opere di artisti del 900 della nostra regione, i nostri “vecchi”, per rendere omaggio con occhio contemporaneo a chi ci ha preceduto.

In parallelo a queste attività, dal 2022 è partito un nuovo filone di lavoro Ars resiliens che ha preso le mosse dalla rilettura delle opere degli artisti del passato per valorizzare la nostra storia e il nostro patrimonio culturale. Questo patrimonio si è sedimentato nel CFAP in oltre sessant’anni di attività in rapporto con la maggior parte degli artisti presenti in regione e con molte contaminazioni al di là dei confini.

Su questo filone la propensione ed il piacere di lavorare assieme dei soci vengono portati avanti con opere create su temi comuni o anche realizzate a quattro o più mani.

Per ARS RESILIENS le attività proseguono su argomenti legati alla nostra storia ed al nostro territorio con l’intento della loro valorizzazione attraverso un lavoro collettivo.

Dal 2023 il CFAP gestisce il nuovo Spazio Espositivo della Fondazione Friuli. 

STATUTO

Il testo del vigente Statuto è stato approvato dall'Assemblea Straordinaria del CFAP nelle adunanze del 17 dicembre 1995 e del 16 marzo 1997.

Rogiti del notaio Bronzin del 08/01/1996 e 02/04/1997.

CONSIGLIO DIRETTIVO

Bernardino Pittino presidente

Luigi Loppi segretario

Adriana Bassi consigliere

Marisa Cignolini consigliere

Serena Debegnach consigliere

Catia Maria Liani consigliere

Rinaldo Railz consigliere

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
E PROBIVIRI

Giovanna Nadali presidente

Paolo Dreossi componente

Gianni Paganello componente

CENTRO FRIULANO ARTI PLASTICHE 

via Martignacco, 146

33100 UDINE

© 2024 CFAP - Centro Friulano Arti Plastiche / creato con Wix da L.B.Graphics

VUOI RIMANERE AGGIORNATO?
ISCRIVITI!

Grazie per l'iscrizione!

VISITATORI

bottom of page