LONGOBART
LONGOBART
Cividale, chiostro del Monastero di Santa Maria in Valle
dal 2021 in itinere



Dal 2021 passando per il chiostro del Monastero di Santa Maria in Valle a Cividale troviamo LongobART.
Un'installazione corale e contemporanea, ideata e curata dall'arch. Michele Gortan, realizzata in collaborazione con gli artisti del CFAP (Centro Friulano Arti Plastiche) ed il Comune di Cividale del Friuli.
Dall'antichità è stato riletto un motivo “ornamentale” presente all'interno del Tempietto longobardo che genera un percorso grafico rappresentato sulla “recinzione di cantiere” ove la durata dei lavori di restauro del convento diviene opportunità creativa per collocare a rotazione “otto camei contemporanei” realizzati da altrettanti artisti del CFAP che propongono opere contemporanee a tema.
Dal decennale UNESCO della Città di Cividale del Friuli ad oggi, l’installazione è cambiata varie volte con temi che sono andati dalla rilettura alla reinterpretazione di opere di "nostri" artisti del 900,
alla partecipazione della mostra di Nino e Michele Gortan “Radici: dalle foibe all’esodo attraverso la Fede” con opere sulla Fede e sulla Pace,
fino al tema sulla “Maternità”, opere realizzate per rendere omaggio al coraggio responsabile delle “donne” generatrici della “vita”.
Le opere sono realizzate su pannelli in compensato marino di dimensione 120 x 120 centimetri.
Anche nel 2024 le opere sono state rinnovate puntando l’attenzione sui GOALS 4, 6, 8 e 11 dell’agenda ONU per il 2030 sulla sostenibilità.