LO SPAZIO ESPOSITIVO
DELLA FONDAZIONE FRIULI
in via Gemona 3 a Udine nel gennaio 2024 si è aperto il nuovo spazio espositivo della Fondazione Friuli

Nel Palazzo Antonini-Stringher, la Fondazione Friuli ha inaugurato, nel dicembre 2023, la sua nuova sede nel ristrutturato edificio che un tempo ospitava la tesoreria della Banca d’Italia e che ora rinasce in tutto il suo splendore architettonico e artistico.
Per proseguire le attività espositive che un tempo venivano organizzate nella sede della Cassa di Risparmio in via del Monte, il Consiglio della Fondazione, ha destinato uno spazio, al piano terreno del palazzo, dedicato all'arte.
La gestione di questa nuova galleria è stata affidata, con una convenzione, al Centro Friulano Arti Plastiche che ne cura la programmazione.
Un particolare mandato conferito è di valorizzare gli artisti delle province di Udine e Pordenone, con riguardo ai giovani ed a coloro che, in situazioni di svantaggio, trovano nelle discipline artistiche un medium espressivo con funzioni anche riabilitative,
evidenziare l’attività di istituti formativi che trasmettono ai giovani – anche attraverso la tecnologia digitale – tecniche artistiche con positive ricadute socio-occupazionali, rendere fruibile il patrimonio artistico e librario e dare nuovo impulso all’originaria attività
transfrontaliera del Centro Friulano Arti Plastiche.